CASA GRAZIA
L’azienda agricola Casa di Grazia nasce alla fine degli anni ’80 dalla passione per l’agricoltura ma anche dall’esigenza di creare nuove opportunità di sviluppo socioeconomico nel territorio di Gela (CL), puntando sulla frutticoltura di qualità. Per questo motivo l’azienda si è indirizzata verso la diversificazione varietale, individuando nel corso degli anni una serie di tipologie di uve da tavola, ma anche di pesche e albicocche, capaci di catalizzare l’attenzione dei mercati che contano.
L’azienda oggi si sviluppa su una superficie di circa 200 ettari, 140 dei quali sono impegnati esclusivamente con uva da tavola, altri dodici sono impegnati con pescheti e albicoccheti, mentre la parte rimanente è destinata ad altre coltivazioni. Le varietà di uva presenti in azienda sono: Victoria e Palieri (70 Ha), il restante delle superfici è dedicata alla coltivazione delle apirene come Sugraone, Arre 29 – 13 – 11 (varietà brevettate).
Sulla scorta delle richieste sempre più pressanti che provengono dai mercati più ricchi, l’azienda punta su alcune ulteriori innovazioni con degli innesti recenti. Si tratta delle varietà Millennium, Same Royal e Flame. L’azienda ha chiuso la scorsa stagione con un totale di 1500 tonnellate di uva da tavola.
L’areale su cui insiste il fondo è particolarmente vocato per le varietà precoci. Nel periodo in cui inizia la stagione in questa zona non vi è alcuna concorrenza, escluso quella dell’Egitto ma si tratta solo di uva apirene.
Oltre al già menzionato Nord Europa, le uve dell’Azienda agricola Di Francesco Maria Grazia raggiungono anche mercati piuttosto remoti come i Paesi Arabi e il Sud America, con Brasile ed Ecuador in testa. Qui le pregiate uve siciliane sono molto apprezzate! L’Azienda ha, di recente, implementato due linee di commercializzazione con i marchi ‘Beatrice’ (per le uve rosse) e ‘Brunetti’ (per le uve bianche).
Da qualche anno sono in produzione l’albicoccheto e il pescheto che, oltre a diversificare la coltura, avranno il compito di allungare il calendario produttivo dell’azienda. Si tratta infatti della varietà di albicocca precoce Maia Cot, il cui raccolto comincerà ai primi di aprile, e della pesca Filomena, anch’essa precoce.